Servizio di prima accoglienza, ascolto, informazione e consulenza sulle risorse pubbliche e private esistenti sul territorio. Individuato e definito dalla L. 328/2000 (Art. 22 comma2) e dalla L.R. 1172016 8Art 23, capo 3) tra i livelli essenziali delle prestazioni (LIVEAS/LEPS), rappresenta la risposta istituzionale al diritto dei cittadini di fruire di informazioni esatte. dettagliate, esaustive e pertinenti sul complesso sistema integrato degli interventi e servizi sociali reperibili sul territorio, delle procedure per accedervi. delle prestazioni e delle normative.
Presso lo sportello del Segretariato Sociale vengono svolti colloqui per le tipologie di richieste di assistenza economica di seguito riportate:
- Assegno per il nucleo familiare (INPS): prestazione economica erogata dall'Inps ai nuclei familiari con a carico almeno 3 minori nello stato di famiglia e che dispongono di redditi limitati
- Assegno di maternità di base dei comuni (INPS): E’ un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali). La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno in misura ridotta. Tale beneficio è riconosciuto ai cittadini italiani comunitari o stranieri con il titolo di soggiorno. La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore adottato o affidato in famiglia.
- Assistenza economica per minori e famiglie, disabili, anziani (anche in struttura residenziale RSA) ed adulti fragili
Alla modulistica per le richieste economiche vanno sempre allegati:
- Copia Modello ISEE in corso di validità e copia DSU firmata dal dichiarante
- Copia del documento di identità del richiedente in corso di validità
- Permesso di soggiorno per stranieri non comunitari soggiornanti di lungo periodo, titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria
Per informazioni ed invio della documentazione:
Tel. 06 905522440
segretariatosociale@fonte-nuova.it
Accesso al servizio:
Autonomo presso i locali dei Servizi Sociali del Comune di Fonte Nuova, Via Macchiavelli, 1:
- Mattina: Lunedì - Mercoledì - Giovedì 09:00-12:30
- Pomeriggio: Lunedì - Giovedì 15:00-17:00
Il venerdì si riceve solo su appuntamento.
Contatti
- Assistente Sociale - Dott.ssa Gaia BONANNI
Cell. 3398763301
- Operatrice di segretariato - Sig.ra Cristina PASSERANI
Cell. 3398762885
Tel. 06.905522440