Piattaforma Digitale Nazionale Dati

M1C1 Investimento 1.3.1 del PNRR

Data di pubblicazione: 10 ottobre 2022


Descrizione e scopo

L'Intervento 1.3.1 del PNRR "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" (PDND) ha due obiettivi principali interconnessi tra loro, nell’ottica della semplificazione dell’iter amministrativo e della riduzione del tempo di accesso alle informazioni:

  • Favorire l’interoperabilità: la piattaforma abilita allo scambio di dati e informazioni tra enti diversi; ogni ente può integrare i servizi che gestisce e richiedere l'acquisizione dei dati di cui ha bisogno.
  • Applicazione del principio once-only, il principio secondo cui la PA non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede

Da un punto di vista tecnico, la PDND funziona tramite API (Application Programming Interface), delle interfacce che permettono l’interazione tra le varie Amministrazioni.

Ogni ente può aggiungere i propri servizi alla PDND, rendendoli fruibili tramite una API, che verrà aggiunta al catalogo della piattaforma, così da poter essere poi cercato e fruito dagli altri enti.

Dettagli

Missione: M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Investimento: 1.3 - Dati e interoperabilità

Intervento: 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Titolare: Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)

Soggetto Attuatore: Comune di Fonte Nuova

CUP: D51F22006250006

Importo finanziato

30.515,00 € 

Finanziato dall'Unione Europea

Modalità di accesso al finanziamento

Tramite candidatura all'Avviso Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" Comuni Ottobre 2022 su PA digitale 2026.

Attività finanziate

  • Erogazione API 1
  • Erogazione API 2
  • Erogazione API 3

Avanzamento del progetto

Allo stato attuale, la Misura risulta finanziata, con decreto di finanziamento in favore dell'Ente già emesso.